top of page

MATTIA BALSAMINI
UNDER THIS SUN

blasamini1.png

Mola di Bari. Misura di campi elettromagnetici emessi dal satellite ‘Platino’ a frequenze fino a 18 GHz (utilizzando un’antenna log-periodica), presso la camera semianecoica di Sitael.

 

Mola di Bari. Measurement of electromagnetic fields emitted by the 'Platino' satellite at frequencies up to 18 GHz (using a log-periodic antenna) at the Sitael semi-anechoic chamber.

balsamini3.png

Corato, Bari. Vista esterna dei silos di Molino Casillo, leader mondiale nella trasformazione e commercializzazione del grano. Nel 2017 ha avviato con Idea75, startup innovativa nel settore dell’ingegneria, e il Politecnico di Bari, il laboratorio pubblico-privato “Innovation for Mills” (I4M), polo di livello internazionale per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale di tecniche innovative di automazione, controllo e diagnostica nel settore molitorio.

 

Corato, Bari. External view of the silos of Molino Casillo, world leader in the transformation and marketing of wheat. In 2017 it launched with Idea75, an innovative startup in the engineering sector, and the Polytechnic of Bari, the public-private laboratory "Innovation for Mills" (I4M), an international center for industrial research and the experimental development of innovative automation, control and diagnostics in the milling sector.

blasamini5.png

Monopoli. Veicolo di misura in costruzione alla MERMEC. Verrà impiegato per valutare lo stato di efficienza e sicurezza delle infrastrutture ferroviarie in diversi paesi del mondo. Misurerà e ispezionerà, ad alta velocità, centinaia di parametri della linea simultaneamente.

 

Monopoli. Measuring vehicle under construction at MERMEC. It will be used to assess the efficiency and safety of railway infrastructures in various countries around the world. It will measure and inspect hundreds of line parameters simultaneously at high speed.

balsamini6.png

Cave di Bauxite di Spinazzola, BAT. Un professionista durante il test estremo di una City e-Bike da Sharing VAIMOO su terreni impervi.

 

Bauxite quarries of Spinazzola, BAT. A professional during the extreme test of a VAIMOO Sharing City e-Bike on rough terrain.

balsamini8.png

Bari. Un ingegnere utilizza visori di realtà aumentata per operare a distanza grazie all’ausilio di ologrammi integrati nella nuova piattaforma sviluppata da Predict: OPTIP. Grazie a questa tecnologia, studiata nell’ambito healthcare, non c’è più bisogno di essere fisicamente nello stesso posto: ingegneri, medici e specialisti ora possono essere vicini a distanza.

 

Bari. An engineer uses augmented reality visors to operate remotely thanks to the aid of holograms integrated into the new platform developed by Predict: OPTIP. Thanks to this technology, studied in the healthcare sector, there is no longer a need to be physically in the same place: engineers, doctors and specialists can now be close but at a distance. 

balsamini10.png

Bari. Due tecnici all’interno del Laboratorio di Ingegneria Costiera (LIC) del Politecnico di Bari in cui, tramite un modello in scala, vengono simulate le onde generate da una frana alla Sciara del Fuoco (Isola di Stromboli). Il LIC ha lo scopo di incentivare le ricerche sulla difesa e gestione dell’ambiente marino e costiero, tematiche di notevole interesse nazionale e internazionale.

 

Bari. Two technicians in the Coastal Engineering Laboratory (LIC) of the Polytechnic of Bari in which, through a scale model, the waves generated by a landslide at Sciara del Fuoco (Stromboli Island) are simulated. The LIC aims to encourage research on the defense and management of the marine and coastal environment, issues of considerable national and international interest.

balsamini12.png

Putignano. Un magazzino automatizzato per lo stoccaggio e la distribuzione di merci sviluppato da ICAM. Ogni giorno, milioni di tonnellate di merci vengono movimentate nel mondo. Avvicinare i materiali e le merci alle persone in modo efficiente, sostenibile e sicuro è la visione alla base della mission di ICAM. I sistemi automatici per lo stoccaggio, la distribuzione e la vendita di ICAM rendono accessibili i materiali e le merci quando e dove servono, nelle giuste quantità e condizioni, al prezzo più basso, interconnettendo gli attori delle supply chain h 24/7, in modo sicuro e intelligente.

 

Putignano. An automated warehouse for the storage and distribution of goods developed by ICAM. Every day, millions of tons of goods are moved around the world. Bringing materials and goods closer to people in an efficient, sustainable and safe way is the vision at the basis of ICAM's mission. ICAM's automatic storage, distribution and sale systems make materials and goods accessible when and where they are needed, in the right quantities and conditions, at the lowest price, interconnecting the actors of the supply chain 24h/7, in a safe and smart way.

balsamini14.png

Monopoli. Nei laboratori di Blackshape. Sonia con un robot Kuka a sette assi per la realizzazione di stampi prototipali in resina epossidica per la laminazione di parti carbonio e di dime di foratura.

 

Monopoli. In the Blackshape workshops. Sonia with a seven-axis Kuka robot for the production of prototype molds in epoxy resin for the lamination of carbon parts and drilling templates.

balsamini2.png

Mola di Bari. Nella camera bianca di Sitael due tecnici lavorano sul satellite che porterà in orbita la tecnologia italiana (realizzata anch’essa in Sitael) della propulsione elettrica per una prima missione dimostrativa al mondo. I consumi minimi rendono questo motore capace di missioni di lunga durata (fino a 5 anni).

 

Mola di Bari. In Sitael's clean room, two technicians work on the satellite that will bring the Italian technology (also made in Sitael) into orbit for electric propulsion for a first demonstration mission in the world. The minimum consumption makes this engine capable of long-lasting missions (up to 5 years).

balsamini4.png

Corato, Bari. Canali di trasporto di farine e semole all’interno di Molino Casillo. Il Gruppo Casillo, ponendo l’innovazione tecnologica e di processo, la digitalizzazione e le attività di ricerca e sviluppo al centro del proprio modello di impresa, ha spesso anticipato le mutevoli esigenze dei mercati di riferimento. Con 1,7 milioni di tonnellate complessivamente vendute dal comparto molitorio e € 1.650,8 milioni di fatturato nel 2021, un leader mondiale nella trasformazione e commercializzazione del grano.

Corato, Bari. Transport channels for flour and semolina within Molino Casillo. The Casillo Group, by placing technological and process innovation, digitization and research and development at the center of its business model, has often anticipated the changing needs of its reference markets. With a total of 1.7 million tons sold by the milling sector and € 1,650.8 million in turnover in 2021, a world leader in the processing and marketing of wheat.

balsamini5.png

Monopoli. Adrien Godard, ingegnere francese, controlla gli schemi dei suoi progetti a bordo del veicolo di misura autopropulso a trazione bimodale (elettrico e diesel-elettrico) equipaggiato con 15 diversi sistemi di misura a bordo integralmente progettato e realizzato in MERMEC.

Monopoli. Adrien Godard, a French engineer, checks the diagrams of his projects on board the self-propelled measuring vehicle with bimodal drive (electric and diesel-electric) equipped with 15 different on-board measuring systems entirely designed and built by MERMEC.

balsamini7.png

Bari. Il robot APHEL, sviluppato per assistere pazienti e personale sanitario, insieme ad un bambino nella sede di Predict. Con il suo aspetto simpatico ed amichevole, riesce a catturare i cuori di grandi e piccini. Nei reparti pediatrici si impegna a giocare e divertire i bimbi ballando e raccontando storie interattive. APHEL è presente anche in Puglia presso l’Ospedale SS. Annunziata di Taranto.

Bari. The APHEL robot, developed to assist patients and healthcare personnel, together with a child at the Predict site. With its nice and friendly appearance, it manages to capture the hearts of young and old. In the pediatric wards he is committed to playing and entertaining children by dancing and telling interactive stories. APHEL is also present in Apulia at the SS. Annunziata hospital in Taranto.

balsamini9.png

Agro Mola di Bari. I droni di Agridatalog dotati di sensori in azione all’interno di una vigna per la stima del vigore vegetativo.

Agro Mola di Bari. Agridatalog's drones equipped with sensors in action inside a vineyard to estimate the strength of the vegetation.

blsamini11.png

Bari. Due tecnici all’interno del Laboratorio di Ingegneria Costiera (LIC) in cui tramite un modello in scala del porto di Tricase vengono verificate le opere di difesa costiera oltre che eseguiti studi con modelli matematici. Il LIC, unico nel suo genere in Italia e fra i pochi di questo genere in Europa, è menzionato nel Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027. Il laboratorio occupa una superficie coperta di circa 12500 mq.

 

Bari. Two technicians within the Coastal Engineering Laboratory (LIC) in which coastal defense works are verified through a scale model of the port of Tricase as well as studies with mathematical models. The LIC, the only one of its kind in Italy and among the few of its kind in Europe, is mentioned in the National Research Program 2021-2027. The laboratory occupies a covered area of ​​about 12,500 square meters. 

balsamini13.png

Monopoli. Un Blackshape Gabriél, aereo di aviazione generale da addestramento interamente in carbonio. In questa immagine è rappresentato nella gabbia metallica, lo scheletro del container che lo conterrà per il trasporto verso il cliente finale.

 

Monopoli. A Blackshape Gabriél, full carbon general aviation training aircraft. In this image the skeleton of the cointainer that will contain it for transport to the final customer is represented in the metal cage.

balsamini15.png

Riserva di Torre Guaceto (Carovigno-BR). Una bambina osserva una delle Caretta Caretta ospiti del centro recupero tartarughe marine dell’area protetta, nel quale vengono curati e riabilitati gli esemplari di fauna marina recuperati in difficoltà.

 

Torre Guaceto Reserve (Carovigno-BR). A little girl observes one of the Caretta Carettas, guests of the sea turtle recovery center of the protected area, where the marine fauna specimens recovered in difficulty are treated and rehabilitated.

balsamini16.png

Monopoli. Coltivazioni idroponiche di pomodori all’interno dell’azienda agricola F.lli Lapietra. Qui i pomodori vengono coltivati ad alta densità e fuori dal suolo, una tecnica a basso impatto ambientale, che permette di ridurre del 70% il consumo di acqua e di avere costanza nella qualità del prodotto.

 

Monopoli. Hydroponic cultivation of tomatoes within the F.lli Lapietra farm. Here the tomatoes are grown at high density and out of the ground, a technique with low environmental impact, which allows to reduce water consumption by 70% and to have consistency in the quality of the product.

balsamini17.png

Ruvo di Puglia. Il futuro è presente: nei laboratori della società italiana LinearBeam si lavora alla prossima frontiER(h)A della protonterapia. Dietro pareti spesse 2 metri c’è il bunker che ospita ERHA (Enhanced Radiotherapy with HAdrons): prototipo unico al mondo di acceleratore lineare di protoni. Tecnologia inedita in ambito clinico che apre la strada a nuove opportunità di cura dei tumori.

 

Ruvo di Puglia. The future is present: in the laboratories of the Italian company LinearBeam we are working on the next frontiER(h)A of proton therapy. Behind a 2-meter thick walls is the bunker that houses ERHA (Enhanced Radiotherapy with HAdrons): the world's only prototype of a linear proton accelerator. Innovative technology in the clinical setting that opens the way to new opportunities for cancer treatment.

balsamini18.png

Ruvo di Puglia. Una nuova tecnologia per la cura del cancro è possibile. ERHA sfida l’innovazione scientifica e medicale: il sistema di protonterapia messo a punto da LinearBeam, spin-off biotech del Gruppo Itel, sfrutta un meccanismo robotico a due braccia per posizionare i pazienti nella traiettoria di un fascio di protoni, con precisione inferiore a 0,2 mm sul bersaglio tumorale da colpire.

 

Ruvo di Puglia. A new cancer treatment technology is possible. ERHA challenges scientific and medical innovation: the proton therapy system developed by LinearBeam, a biotech spin-off of the Itel Group, uses a two-armed robotic mechanism to position patients in the trajectory of a proton beam, with precision less than 0.2 mm on the tumor target to be hit.

bottom of page