top of page
PH25-POP-UP-OPEN-CALL-2025-SITO.jpg

© Rhiannon Adam

PhEST – festival internazionale di fotografia e arte

Monopoli, Italia

X edizione

​

 

PhEST Pop-Up Open Call

THIS IS US – A CAPSULE TO SPACE

PhEST, festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli, Italia, lancia la quinta edizione del contest internazionale, sul tema dell’edizione 2025 del festival: THIS IS US - A CAPSULE TO SPACE. 

Insieme a LensCulture e PhMuseum e con il sostegno di Fujifilm Italia e San Marzano Vini, abbiamo organizzato una open call pop-up, gratuita e veloce, aperta a tutti ma per due sole settimane: dal 12 al 25 maggio 2025.

​

Dopo un’edizione 2024 dedicata al sogno, l’edizione 2025 di PhEST, in linea con il tema centrale del festival, invita artisti/e e fotografi/e a indagare il rapporto con il tempo, la memoria e il futuro, a immaginare cosa l’umanità dovrebbe inviare nello spazio come testimonianza della propria esistenza.

Cerchiamo progetti intensi, intimi e profondi, capaci di raccontare il nostro presente con uno sguardo al futuro. Si accetta ogni linguaggio visivo: fotografia, illustrazione, collage, animazione, video. 

 

INFO PRATICHE

Data di lancio: 12 Maggio 2025

Data di chiusura: 25 Maggio 2025 ore 23:59

Costo di partecipazione: Gratuito​

​

COME PARTECIPARE: LE LINEE GUIDA

Dal 12/05/2025 al 25/05/2025, puoi inviare i tuoi lavori tramite modulo di partecipazione: form online.

Ogni artista può iscrivere più progetti alla call, compilando per ciascun progetto un nuovo form.

 

Fatta eccezione di un'eventuale proroga, che sarà preventivamente comunicata dagli organizzatori, non saranno accettate candidature oltre la data indicata.

 

Il modulo di partecipazione dovrà essere compilato in ogni sua parte obbligatoria e corredato dai materiali integrativi richiesti, quali:

  • Titolo del Progetto

  • PDF con all’interno breve descrizione del lavoro di massimo 200 parole in inglese e apparato multimediale relativo (fotografie, disegni, link e ogni altro materiale utile a raccontare il progetto). Peso massimo del PDF: 10MB.

  • CV o breve biografia  (formato PDF)

 

Si può partecipare con ogni espressione visiva senza limiti di linguaggio spaziando tra fotografia, pittura, disegno, grafica/illustrazione, scultura, installazione, video.

 

Per le specifiche materiali relative a ciascuna categoria artistica, si prega si scaricare e leggere le Regole Generali. ​

​​

​

I PREMI

I seguenti cinque premi saranno assegnati da una giuria internazionale:

  1. Premio PhEST 2025: una mostra all’edizione 2025 di PhEST (che inaugura l’8 agosto, 2025);

  2. Premio San Marzano: una mostra dedicata ad un artista residente in Puglia, Italia, sempre a PhEST 2025 offerta da San Marzano Vini;

  3. Una fotocamera mirrorless modello FUJIFILM X-T50 black /XC15-45mm Kit del valore di € 1.679 offerta da Fujifilm Italia;

  4. Una pubblicazione su uno dei canali di comunicazione di PhMuseum;

  5. Una pubblicazione su uno dei canali di comunicazione di LensCulture.

 

Una selezione dei lavori inviati sarà proiettata nelle serate inaugurali di PhEST edizione 2025.

 

​

LA GIURIA

Jim Casper, editor-in-chief di LensCulture

Giuseppe Oliveiro, CEO & Founder at PhMuseum

Arianna Rinaldo, Curatrice di fotografia a PhEST

Giovanni Troilo, Direttore artistico di PhEST


 

TEMPISTICHE

È possibile iscriversi all’Open Call dal 12 al 25 maggio 2025.
Entro il 15 luglio 2025 verranno comunicati, via e-mail e in seguito sui canali di PhEST, i nomi dei finalisti (salvo ulteriori rinvii). 

Tutti gli altri candidati non selezionati potranno conoscere l’esito della selezione esclusivamente tramite le comunicazioni ufficiali e pubbliche diffuse dall’organizzazione.

​

Per tutte le specifiche sulla modalità di partecipazione, termini e condizioni:

​

​

​​

​

​

PhEST Pop-Up Open Call 2025 è realizzato da:

PhEST - See Beyond the Sea

PhEST è il festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli, Italia. PhEST è prodotto e promosso dall’associazione culturale PhEST, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Monopoli. PhEST è nato nel 2016 a Monopoli in Puglia da un’idea di Giovanni Troilo, direttore artistico del festival, e di Arianna Rinaldo, cui è affidata la curatela fotografica. Con la direzione organizzativa di Cinzia Negherbon. PhEST è fotografia, cinema, musica, arte, contaminazioni dal Mediterraneo. Un modo per restituire voce propria alle mille identità che compongono il mare in mezzo alle terre, ridefinendo un nuovo immaginario. 

 

LensCulture

LensCulture è un collettivo globale di fotografi e professionisti del settore. Affermatasi come una delle più grandi comunità online al mondo per la scoperta della fotografia contemporanea, LensCulture fornisce anche alcune delle migliori opportunità per l’esposizione globale, il riconoscimento internazionale, l’apprendimento permanente e lo sviluppo creativo. LensCulture si impegna a ispirare e potenziare la sua fiorente comunità di oltre 2,5 milioni di partecipanti, in 145 paesi e attraverso 15 lingue in tutto il mondo.

 

FUJIFILM Italia S.p.A.

Parte integrante del Gruppo FUJIFILM, FUJIFILM Italia S.p.A. svolge un ruolo di primo piano nel mercato italiano, affermandosi come punto di riferimento per professionisti e appassionati di fotografia. Con una presenza consolidata da anni, FUJIFILM Italia supporta attivamente eventi culturali, mostre e progetti che promuovono il valore della fotografia come mezzo di espressione e comunicazione. La sua offerta si distingue per l’attenzione alla qualità, all’innovazione e alle esigenze dei clienti, proponendo soluzioni che spaziano dall’imaging professionale alle esperienze creative per il grande pubblico.​​

​

PhMuseum

PhMuseum è una piattaforma internazionale dedicata alla fotografia contemporanea. Dal 2012 supporta una nuova generazione di fotografi e artisti visivi attraverso i suoi programmi Grants ed Education. Recentemente ha lanciato PhMuseum Days, un festival internazionale di fotografia e Photobook Mania, un evento dedicato all'editoria fotografica.

 

San Marzano Vini

San Marzano Vini ha sede in Salento, a San Marzano di San Giuseppe (TA). Conosciuta sul mercato italiano e in circa 80 Paesi del mondo dove i suoi vini sono esportati, ha una storia produttiva di sessant’anni e una filosofia rispettosa del patrimonio vitivinicolo millenario pugliese con una spinta costante alla ricerca. È conosciuta per la produzione di vini a forte connotazione territoriale, moderni e contraddistinti da una cifra stilistica netta fatta di eleganza e pulizia degustative. L’azienda ha rivoluzionato la percezione dei vini pugliesi nel mondo, portando con sé l’orgoglio della propria comunità e del proprio territorio, e identificandosi anche come qualcosa che va oltre: San Marzano è ormai un brand lifestyle riconosciuto, che incarna la cultura mediterranea, la freschezza e la modernità.

PhEST – international festival of photography and art

Monopoli, Italy

10th edition

 

 

PhEST Pop-Up Open Call
THIS IS US – A CAPSULE TO SPACE

PhEST, international festival of photography and art in Monopoli, Italy, launches the fifth edition of the international contest, on the theme of the 2025 edition of the festival: THIS IS US - A CAPSULE TO SPACE. Together with LensCulture and PhMuseum and with the support of Fujifilm Italia and San Marzano Wines, we organize a free and fast Pop-Up Open Call, open to all, for only two weeks: from 12nd to 25th May 2025.

​

After a 2024 edition dedicated to the dream, the 2025 edition of PhEST invites artists and photographers to investigate our relationship with time, memory and the future, and to imagine what humanity should send into space as a testimony of its existence. 

We are looking for work that is intense, intimate and profound, capable of telling our present with an eye to the future. All visual languages are welcome: photography, illustration, collage, animation, and video.

 

PRACTICAL INFO

Start Date: May 12nd, 2025

Deadline: May 25th, 2025 (11:59 pm CET)

Submission fee: Free​

​

HOW TO PARTICIPATE: GUIDELINES

From May 12 to May 25, 2025 (11:59pm CET) you can submit your works via the online participation form.

Each artist may register multiple projects for the call by filling out a new form for each project.

 

Except for a possible extension, which will be communicated in advance by the organizers, applications will not be accepted after the indicated deadline.

​

The participation form must be completed in all its mandatory sections and accompanied by the required supporting materials, such as:

  • Project Title

  • PDF containing a brief description of the work of no more than 200 words in English and the related multimedia materials (photographs, drawings, links and any other material useful to present the project). Maximum PDF size: 10 MB.

  • CV or short biography (PDF format)

 

You may participate with any visual expression without limitation of medium, ranging from photography, painting, drawing, graphic design/illustration, sculpture, installation to video.

 

For material specifications related to each artistic category, please download and read the General Rules.

 

 

THE PRIZES

Five prizes will be awarded by the international jury: 

  1. PhEST 2025 Award: an exhibition at the 2025 edition of PhEST (opening Aug. 8th, 2025)

  2. San Marzano Award: an exhibition dedicated to a participant residing in Puglia, Italy, at the 2025 edition of PhEST (opening Aug. 8th, 2025) offered by San Marzano Wines

  3. A mirrorless FUJIFILM Camera X-T50 black /XC15-45mm Kit worth € 1.679 offered by Fujifilm Italia

  4. A publication on PhMuseum’s communication channels

  5. A publication on LensCulture’s communication channels

    

Additionally, a selection of submissions will be projected during one of the opening night events at PhEST 2025.

 

 

THE JURY

Jim Casper, Editor-in-Chief of LensCulture

Giuseppe Oliveiro - CEO & Founder at PhMuseum

Arianna Rinaldo, Curator of Photography at PhEST

Giovanni Troilo, Artistic Director at PhEST

 

​

TIMELINE

Registration for the Open Call is open from May 12 to May 25, 2025 (11:59pm CET).
Finalist names will be announced by July 15, 2025 via email and subsequently on PhEST channels (unless further postponements occur).

All other applicants who are not selected will learn the outcome exclusively through the organization’s official public announcements.

​

For full details on participation procedures, terms and conditions:

​

​

​​

​

 

PhEST Pop-Up Open Call 2025 is realised by:

PhEST - See Beyond the Sea

PhEST is the international photography and art festival in Monopoli, Italy. PhEST is produced and promoted by the PhEST cultural association, with the support of the Puglia Region and the Municipality of Monopoli. PhEST was born in 2016 in Monopoli in Puglia from an idea of ​​Giovanni Troilo, artistic director of the festival, and Arianna Rinaldo, who is in charge of the photographic curatorship. With the organizational direction of Cinzia Negherbon. PhEST is photography, cinema, music, art, contaminations from the Mediterranean. A way to give back their own voice to the thousand identities that make up the sea in the middle of the lands, redefining a new imaginary.

www.phest.it

 

LensCulture

LensCulture is a global community of photographers and industry professionals. As one of the world’s largest online destinations for discovering contemporary photography, LensCulture also provides some of the best opportunities for global exposure, international recognition, ongoing learning and creative development. LensCulture is committed to inspiring and empowering its thriving community of over 3 million, across 145 countries and in 13 languages around the world.

 

FUJIFILM Italia S.p.A.

An integral part of the FUJIFILM Group, FUJIFILM Italia S.p.A. plays a leading role in the Italian market, establishing itself as a point of reference for photography professionals and enthusiasts. With a consolidated presence for years, FUJIFILM Italia actively supports cultural events, exhibitions and projects that promote the value of photography as a means of expression and communication. Its offer stands out for its attention to quality, innovation and customer needs, proposing solutions that range from professional imaging to creative experiences for the general public.​

​

PhMuseum

PhMuseum is an international platform dedicated to contemporary photography. Since 2012 it has supported a new generations of photographers and visual artists through its Grants and Education programs. Most recently, it launched PhMuseum Days, an international photography festival and Photobook Mania, an event for publishing and printed matter.

​

San Marzano Wines

Based in Salento, in San Marzano di San Giuseppe (TA), it is known on the Italian market and in about 80 countries around the world where its wines are exported; it has a sixty-year production history and a philosophy that respects the thousand-year-old winemaking heritage of Puglia with a constant push for research. It is known for producing wines with a strong territorial connotation, modern and distinguished by a clear stylistic figure made of elegance and a clean taste. The company has revolutionized the perception of Puglia wines in the world, bringing with it the pride of its community and its territory, and also identifies itself as something that goes beyond: a recognized lifestyle brand, which embodies Mediterranean culture, freshness and modernity.

REALIZZATO DA

phestlogo.png

IN COLLABORAZIONE CON

LensCulture.png
FUJIFILM_logo.png
PhMuseum-BN.png
SANMARZANO.png
bottom of page