top of page
©Alexey Titarenko_Press 01_MAIN.jpeg

ALEXEY TITARENKO

City of Shadows

L’idea di City of Shadows è emersa nel tardo autunno del 1991, mentre lavoravo alla mia precedente serie Nomenklatura of Signs. Mi resi conto che il popolo sovietico, privato della propria individualità da un regime criminale, aveva iniziato a trasformarsi da “segni” sorridenti e felici in ombre vaganti.  

Ho posizionato la mia macchina fotografica vicino all’ingresso della stazione della metropolitana Vasileostrovskaya, dove si trovava il quartiere dello shopping. La folla di persone che scorreva nelle vicinanze, cercando di entrare nella stazione, formava una sorta di mare umano, dandomi una sensazione di non-realtà, una fantasmagoria; queste persone erano come ombre dagli inferi. Era un luogo in cui il tempo si era fermato. Questa percezione del tempo fermo mi ha convinto che poteva essere fermato anche attraverso l’otturatore di una macchina fotografica, utilizzando una lunga esposizione.

Oggi, a distanza di trent’anni, credo che le fotografie della serie City of Shadows abbiano un significato universale, in quanto evocano il trauma della guerra e le altre prove che le persone hanno affrontato nel corso del ventesimo e ventunesimo secolo. Le mie immagini sono cariche di profonda empatia. Trascendono il tempo, diventando così simboli della sofferenza umana.

 

​

Fotografo russo, naturalizzato americano, nato a Leningrado il 25 novembre 1962. Con il suo approccio documentaristico unito a una visione artistica, è noto per i suoi paesaggi in cui la presenza umana assume toni spettrali, dando vita a rappresentazioni inquietanti delle realtà descritte. Nelle sue opere più critiche ha descritto la condizione umana sotto il regime comunista attraverso l’uso della metafora, creando immagini con lunghi tempi di esposizione combinati con movimenti intenzionali della macchina fotografica. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi da istituzioni di tutto il mondo. Nel 1977-78 ha studiato fotogiornalismo e fotografia all’Università di Leningrado. Profondamente influenzato dal movimento artistico Dada, dalla musica classica e dai romanzi di Dostoevskij, ma anche dalla tradizione della fotografia di strada americana, le sue opere hanno un’estetica e una poesia uniche. Alexey Titarenko continua a lavorare come fotografo e il suo contributo all’arte della fotografia è ampiamente riconosciuto e apprezzato sia in Russia che a livello internazionale.

The idea of “City of Shadows” emerged in the late fall of 1991 while I was working on my earlier series “Nomenklatura of Signs”. I realized that Soviet people, who had been deprived of their individuality by a criminal regime, had begun transforming themselves from smiling and happy-looking “signs” into wandering shadows. 

I placed my camera near the entrance to the Vasileostrovskaya subway station, where the shopping district was located. A crowd of people flowing nearby, trying to enter the station, formed a sort of human sea, providing me with a feeling of non-reality, a phantasmagoria; these people were like shadows from the underworld. It was a place where time had come to a standstill. This perception of time stopped convinced me that it could also be stopped through a camera shutter, using long exposure.

Now, thirty years later, I believe the photographs from the City of Shadows series have a universal meaning, as they evoke the trauma wrought by war and the other trials that people have faced throughout the twentieth and twenty-first centuries. My images are charged with deep empathy. They transcend time, thus becoming symbols of human suffering. 

 

​

Russian photographer, naturalized American, born in Leningrad on November 25, 1962. With his documentary approach combined with an artistic vision, he is renowned for his landscapes in which the human presence takes on spectral tones, giving life to disturbing representations of the realities described. In his most critical works he has described the human condition under the communist regime through the use of metaphor, creating images with long exposure times combined with intentional movements of the camera. During his career he has received numerous awards from institutions around the world. In 1977-78 he studied photojournalism and photography at the University of Leningrad. Deeply influenced by the Dada art movement, classical music and Dostoevsky's novels, but also by the tradition of American street photography, his works have a unique aesthetic and poetry. Alexey Titarenko continues to work as a photographer and his contribution to the art of photography is widely recognized and appreciated both in Russia and internationally.

bottom of page