top of page
©Sam Gregg_Press 01.jpg

SAM GREGG

See Naples and Die 2014-2022

Frutto di oltre un decennio di esperienze vissute, questo lavoro è il risultato di un impegno a lungo termine con la città e i suoi abitanti. Gregg ha visitato Napoli per la prima volta nel 2014, tornando alla fine del 2015 per viverci e insegnare inglese per due anni. Durante questo periodo ha avviato il nucleo principale del progetto, che è poi proseguito attraverso visite regolari e prolungate fino al 2022. Il lavoro non è stato modellato da un concetto prestabilito, ma da processo di immersione e ripetizione, e una profonda affinità personale. Con il tempo, la città ha smesso di essere un semplice soggetto per diventare, in un certo senso, una sorta di collaboratrice.        

 

​

Sam Gregg (1990) è un ritrattista e fotografo documentarista autodidatta di Londra. Con un particolare interesse per le comunità emarginate e diseredate, il lavoro di Gregg è allo stesso tempo immerso e rimosso, rifugiandosi all'interno di ambienti complessi come mezzo per seguire narrazioni che riflettono sulla propria cultura. In tutto il suo lavoro Gregg ritorna sugli “anomali”, individui che vivono in periferia e sono nascosti o deliberatamente travisati come mezzo per esercitare potere e controllare le narrazioni. Il lavoro di Gregg cerca di svelare gli stereotipi e piuttosto che cercare di rendere affascinanti situazioni difficili, mira a sedersi al fianco a fianco con i suoi soggetti, senza giudizio, per conoscere le loro storie così come desiderano che vengano raccontate piuttosto che come la società cerca di modellarle. Il suo lavoro è una ricerca per interrompere e mettere in discussione i tabù, per celebrare i valori umani universali pur essendo onesto riguardo alle strutture sociali e ai media, che possono limitare e legare le persone piuttosto che salvarle o liberarle. È stato pubblicato ed esposto a livello internazionale.

Emerging from over a decade of lived experience, this body of work is the result of a long-term engagement with the city and its people. Gregg first visited Naples in 2014 and returned at the end of 2015 to live and teach English for two years. During this period, the main body of work was created and was continued through regular extended visits until 2022. It was shaped not through a predetermined concept, but through immersion, repetition, and deep personal affinity. Over time, the city ceased to be a subject and became instead a kind of collaborator.


 

Sam Gregg (1990) is an autodidactic portrait and documentary photographer from London. With a particular interest in marginalised and dispossessed communities, Gregg's work is both immersed and removed, taking refuge within complex environments as a means of following narratives that reflect on his own culture. Throughout his work Gregg returns to outliers, individuals who live on the outskirts and are hidden away or deliberately misrepresented as a means of exerting power and controlling narratives. Gregg’s work seeks to unravel stereotypes and rather than trying to glamorise difficult situations, he aims to sit side by side with his subjects, without judgment in order to know their stories as they wish them to be told rather than how society seeks to mould them. His work is a quest to disrupt and question taboos, to celebrate universal human values whilst also being honest about social structures and media, which can restrict and bind people rather than saving or liberating them. He has been published and exhibited internationally.

bottom of page