
PIETRO TERZINI
Just One More Glass, Amore Mio
​
2025, scritta al neon soffiato, 160 x 165 cm
Una frase immediata, comune, incisiva e ironica. Poche parole appena, scritte a mano e trasposte in una scultura luminosa realizzata con il neon. È questa la “grammatica” di Pietro Terzini, capace di raggiungere il grande pubblico attraverso segnali essenziali, piccole provocazioni linguistiche, sarcastici giochi di parole.
Il messaggio Just One More Glass, Amore Mio – ideato nell’ambito del progetto TramArt con cui l'azienda vinicola San Marzano esplora ed interpreta il rapporto tra Arte&Vino – sembra venir fuori da una conversazione di coppia, intima e confidenziale, o magari nel mezzo di un rilassato rendez-vous con qualche calice di vino.
​
Pietro Terzini (Lodi, 1990) è un artista italiano il cui lavoro spazia dalla fine art ai meme digitali, fino a interventi di arte pubblica su larga scala.
Laureato in Architettura al Politecnico di Milano e dopo aver conseguito un master in Marketing all’Università Bocconi, ha lavorato per diversi anni nel settore del design e della moda. Al centro della sua ricerca espressiva c’è il mondo contemporaneo in cui moda, marchi e loghi giocano un ruolo centrale insieme al capitalismo, al consumismo e al tema dell’amore nell’era dei social media.
A simple, common, incisive, and ironic phrase. Just a few words, handwritten and transposed into a luminous neon sculpture. This is Pietro Terzini’s “grammar,” capable of reaching a wide audience through essential signals, subtle linguistic provocations, and sarcastic wordplay.
The message “Just One More Glass, Amore Mio”—conceived as part of the TramArt project, with which the San Marzano winery explores and interprets the relationship between Art and Wine—seems to emerge from an intimate and confidential conversation between a couple, or perhaps during a relaxed rendezvous over a few glasses of wine.
​
Pietro Terzini (Lodi, 1990) is an Italian artist whose work ranges from fine art to digital memes to large-scale public art interventions. After graduating in Architecture from the Polytechnic University of Milan and earning a Master’s in Marketing from Bocconi University, he worked for several years in the design and fashion industries. His expressive research focuses on the contemporary world in which fashion, brands, and logos play a central role alongside capitalism, consumerism, and the theme of love in the age of social media.




