
LORENZO POLI
The Geoglyphs of our Time
Lorenzo Poli presenterà una selezione della sua serie visiva in corso che indaga il modo in cui l’umanità contemporanea ha scolpito la modernità nel corpo della Terra, proprio come i geoglifi ancestrali rivelano le storie del nostro passato. Questa riflessione personale, intrecciata con immagini simboliche e realistiche (documentarie), attinge alla storia, alla letteratura, alla mitologia e alla spiritualità, nonché ai valori che perseguiamo in un’esistenza mercificata. L’opera sfida la nostra percezione del desiderio rispetto al sacro, dell'ambizione personale rispetto alla coscienza collettiva e invita a una riflessione più profonda sui comportamenti dell’umanità. I geoglifi della nostra epoca sono la testimonianza del nostro dominio sulla Terra, ma chiedono: cosa succederebbe se scegliessimo un nuovo percorso?
​
Lorenzo Poli è un artista visivo e architetto di origine italiana, con sede nel Regno Unito, il cui lavoro esplora l’unione sacra tra umanità e Natura. Dopo oltre un decennio alla guida della ricerca e sviluppo architettonico per Apple presso lo studio di Norman Foster, Poli ha spostato il suo interesse dalla costruzione della modernità a un’indagine metafisica volta a riconciliare il divario tra l’essere umano e la Natura. Traendo ispirazione dalle scienze umane, dai saperi indigeni e dall’ecologia spirituale, Poli immagina una realtà post-Antropocene in cui la Terra e l’umanità co-evolvono in una simbiosi rigenerativa e armoniosa. La sua serie Life on Earth ha vinto il Sony World Photography Award nel 2022; Geoglyphs of the Anthropocene ha ricevuto riconoscimenti nel 2025 da Sony, UNESCO e dalla Royal Geographical Society.
Lorenzo Poli will present a selection from his ongoing visual series that investigates how contemporary humanity has carved modernity into the body of the Earth, just as ancestral geoglyphs reveal the stories of our past. This personal reflection, interwoven with symbolic and realistic (documentary) images, draws on history, literature, mythology and spirituality, as well as the values ​​we pursue in a commodified existence.
The work challenges our perception of desire versus the sacred, of personal ambition versus collective consciousness, and invites a deeper reflection on humanity’s behaviors. The geoglyphs of our time are evidence of our dominion over the Earth, but they ask: what would happen if we chose a new path?
Lorenzo Poli is an Italian-born, UK-based visual artist and architect whose work explores the sacred union between humanity and Nature. After more than a decade leading architectural research and development for Apple at Norman Foster, Poli has shifted his focus from building modernity to a metaphysical inquiry into reconciling the divide between humans and Nature. Drawing inspiration from the humanities, indigenous knowledge and spiritual ecology, Poli imagines a post-Anthropocene reality where Earth and humanity co-evolve in a regenerative and harmonious symbiosis. His series Life on Earth won the 2022 Sony World Photography Award; “Geoglyphs of the Anthropocene” has received awards in 2025 from Sony, UNESCO and the Royal Geographical Society.




