
FRANCISCO GOYA
Los Caprichos. La ragione dei mostri
a cura di Roberto Lacarbonara
Per la prima volta in Puglia, la mostra Francisco Goya. Los Caprichos. La ragione dei mostri, a cura di Roberto Lacarbonara, raduna l’intera raccolta delle 80 incisioni prodotte nel 1799, grazie al prezioso prestito del Museo di Belle Arti di Valencia, uno dei pochi musei al mondo in cui è conservata la completa edizione delle tavole (una stampa prodotta dalla Real Calcografía Nacional di Madrid nel 1868). Ciascuna incisione è accompagnata dalle interpretazioni dei commentari ufficiali – Manoscritto di Ayala, Manoscritto del Prado e Manoscritto della Biblioteca Nazionale – da cui è possibile trarre un significato chiaro per ogni tavola.
​
​
Francisco José de Goya y Lucientes nasce il 30 marzo 1746 a Fuendetodos. Dopo la formazione presso la bottega di José Luzán Martínez e un lungo soggiorno a Roma nel 1770, avvia la sua attività di ritrattista per la corte del sovrano Carlo III, diventando pittore ufficiale per Carlo IV nel 1789. Nel 1792, a causa di una misteriosa malattia che lo rende sordo, la produzione si arresta per poi riprendere con piccoli formati, come i Quadritos dipinti su latta, la serie di enigmatiche incisioni Los Caprichios e Los Desastres de la Guerra. Nel 1819, decaduto dai propri privilegi, si allontana da corte e si trasferisce in un’abitazione di campagna nei dintorni di Madrid, la “Quinta del sordo” dove realizza il ciclo di pitture murali denominato “pitture nere”. Muore a Bordeaux il 16 aprile 1828.
Curated by Roberto Lacarbonara
​
For the first time in Apulia, the exhibition “Francisco Goya. Los Caprichos. The Reason of Monsters,” curated by Roberto Lacarbonara, brings together the entire collection of 80 engravings produced in 1799, thanks to the precious loan from the Museum of Fine Arts in Valencia, one of the few museums in the world holding the complete edition of the plates (a print produced by the Real Calcografía Nacional in Madrid in 1868). Each engraving is accompanied by interpretations from the official commentaries—the Ayala Manuscript, the Prado Manuscript, and the National Library Manuscript—which provide a clear understanding of each plate.
​
​
Francisco José de Goya y Lucientes was born on March 30, 1746, in Fuendetodos. After training in the workshop of José Luzán Martínez and a long stay in Rome in 1770, he began working as a portrait painter for the court of King Charles III, becoming official painter to Charles IV in 1789. In 1792, due to a mysterious illness that rendered him deaf, his production stopped, only to resume with small formats, such as the Quadritos painted on tin, the series of enigmatic engravings Los Caprichos and Los Desastres de la Guerra. In 1819, having lost his privileges, he left the court and moved to a country house near Madrid, the “Quinta del sordo,” where he created the series of murals known as the “Pictures Neres.” He died in Bordeaux on April 16, 1828.




